Corso di Mariologia
Durante l’anno pastorale 2025-2026, la Domus Carmeli realizzerà un corso di
Mariologia in collaborazione con l’Instituto Religare dell'Università Cattolica
Portoghese.
Per maggiori informazioni: www.domuscarmeli.net.
Scuola di Maria
Durante l’anno pastorale 2022-2023, la Domus Carmeli ha realizzato una Scuola di Maria:
un itinerario di vita di preghiera che ha preso come modello e maestra di orazione la
Vergine Madre di Gesù. Questa Scuola di Maria era rivolta a tutti coloro che avevano già
partecipato ad alcune delle edizioni precedenti della Scuola di Orazione
(www.escoladeoracao.pt), avviata nel 2018. Era aperta però anche a chi non avesse
ancora avuto alcun contatto con la Scuola di Orazione, in quanto si trattava di un itinerario
mariano ed eucaristico di preghiera con autonomia e novità proprie. Si possono trovare
maggiori dettagli su questa scuola al seguente link:
https://domuscarmeli.net/wp/2022/11/a-escola-de-oracao-na-escola-de-maria/;
e accedere alle sue lezioni online su: https://www.escoladeoracao.pt/escola-de-maria-2023-24.
Corso di Mariologia Carmelitana
Nell’anno pastorale 2024-2025, la Domus Carmeli ha offerto un Corso di Mariologia
Carmelitana. Questo corso ha approfondito le fonti della speciale relazione dei Carmelitani
con la Madre di Gesù attraverso i secoli. Abbiamo scoperto molte ricchezze e tesori che ci
hanno sorpreso. Il contatto e la conoscenza della Mariologia degli autori e dei santi del
Carmelo ci hanno aiutati a crescere nella vita di orazione e nella sequela di Gesù. Il corso
era costituito da 24 ore di lezioni, suddivise in 4 moduli distribuiti su 4 fine settimana. Si
possono trovare maggiori informazioni al seguente link:
https://domuscarmeli.net/wp/2024/07/curso-de-marianismo-carmelita/.
Per accedere al corso in versione online: https://www.escoladeoracao.pt/escola-de-maria-2023-24
Maria, Madre del Carmelo
Il Congresso Mariano Internazionale “Maria, Madre del Carmelo” si è tenuto dal
15 al 17 settembre 2017 presso la Domus Carmeli. I numeri 102 e 103 della
Revista de Espiritualidade raccolgono le principali conferenze e comunicazioni
di questo congresso. Riunendo carmelitani da ogni parte del mondo, la
spiritualità mariana è stata celebrata e ravvivata in questo Congresso, tenutosi
in occasione del primo centenario delle apparizioni di Nostra Signora di Fatima.
Frati di diverse nazionalità, appartenenti ai due rami dell'Ordine Carmelitano
(OCarm e OCD) si sono riuniti per fraternizzare attorno a Maria, analizzando la
spiritualità su cui si fondano. Diversi padri carmelitani hanno trattato temi quali:
Mistica mariana carmelitana (P. Pedro Bravo), Maria come modello di vita
comunitaria ed ecclesiale (P. Savério Cannistrà), Maria nella vita dei santi del
Carmelo, di cui Maria nella vita e spiritualità di S. Maria Maddalena de' Pazzi (P.
Pedro Bravo), Maria di Nazareth e Teresa di Lisieux (António Olea), Edith Stein
con Maria presso la croce (Ezequiel García Romeral) e Maria nei Santi del
Carmelo (Fernando Millán Romeral). Dallo stesso Padre abbiamo contemplato
anche Maria, profezia di un mondo nuovo.










